4-5 ottobre 2025 a Cormons (GO)
Anche quest’anno le Ombre cercheranno di imprimere delle sane emozioni nella vostra memoria. Nel primo fine settimana di ottobre vi attendono i morbidi colli che ca-ratterizzano il Collio isontino e il Carso, che vi faremo percorrere assaporandone ogni tipicità, con la complicità di Gorizia e la attigua slovena Nova Gorica, designate a Capitali della Cultura europea 2025.
Cormons, sovrastata dal Monte Quarin su cui svettano l’antica Rocca e la chiesa di San Leopoldo, è maggiormente conosciuta come importantissimo centro vitivinicolo e punto di partenza, o di arrivo, per escursioni improntate al buon mangiare e bere.
Ora a ridosso della Slovenia, nell’antichità è stata un’importante stazione militare romana, poi fortificata nel VII secolo fu fortificata dai Longobardi, In età alto medievale mantenne una propria importanza strategica per la sua posizione, trovandosi sulla via di accesso alla prossima Gorizia.
Venerdì 3
Il no borders tours di quest’anno ci permetterà, tuttavia, di visitare diverse aree del Friuli, della Venezia Giulia e della Slovenia. Per il giro del venerdì (sì, per i più fortu-nati noi ci siamo sempre, anche il giorno prima) dobbiamo ancora decidere dove andare. Ma da vedere ce n’è, tranquilli la valle dell’Isonzo è li.
Sabato 4
Il giro del sabato prenderà la direzione dei colli per raggiungere il fiume Soca, che attraverseremo nei pressi di Solkan. Da qui, percorrendo incredibili boschi di conifere, transiteremmo per Lokva, antica località sciistica slovena non più attiva. La discesa è quindi verso sud/est, dove raggiungeremo San Daniele del Carso per una piccola pausa e per chi vorrà visitare l’antico borgo ci sarà il tempo per fare due passi, a seguire ci infileremo nel parco di Lipica, località nota grazie ai tipici cavalli Lipizzani. Il pranzo è previsto in Italia sull’altopiano carsico a Villa Opicina, da qui la risalita verso la Grotta Gigante, dove è prevista la visita guidata (a pagamento) di circa un’oretta. Per rientrare verso Cormons percorrendo il famoso “Vallone”, famosa strada immersa nel verde che ai tempi della guerra fredda affiancava la linea dell’ormai antico confine italo-yugoslavo.
Domenica 5
La domenica è previsto il tour che attraverserà Gorizia. Se è più sensazionale l’infausta spaccatura della città dovuta alla fredda linea di confine disegnata al termine della Seconda guerra mondiale, pensate che Gorizia ha una sua interessantissima storia medievale, con una Contea tutta sua che arrivava all’epoca sino al Tirolo.
Raggiungeremo la città dopo l’attraversamento dell’Isonzo, visiteremo il Castello con audioguida e quindi foto di rito in piazza/trg Europa, simbolo di un confine del passa-to e della attuale serena e proficua convivenza tra i popoli. Al termine del tour, dal Carso seguiremo l’Isonzo verso il mare per raggiungere l’antica osteria “Al Mulin Vecio” a Gradisca d’Isonzo, dove ci saluteremo o affronteremo insieme l’ultimo sforzo, a tavola
Cormons ci ospiterà all’Hotel Villa Felcaro https://www.hotelfelcaro.it/ una struttura di pregio che richiama i fasti dell’Impero Austro-Ungarico, in un’area fortemente influenzata dalle divere popolazioni che nel tempo hanno contribuito a forgiare l’identità Mit-teleuropea del FVG.
Costi e modalità:
I costi si intendono a persona in mezza pensione. La tassa di soggiorno nel Comune di Cormons non è prevista.
Visita alla Grotta Gigante:
in gruppo minimo di 15 persone; è compresa la guida gratuita, durata un’ora circa. https://www.grottagigante.it/
Visita al Castello di Gorizia:
in gruppo minimo di 10 persone https://www.turismofvg.it/castelli/castello-di-gorizia
Cancellazioni e rimborsi:
La quota d’iscrizione consente di ordinare i gadget e far fronte a spese inattese. In caso di cancellazione verrà restituita per intero a meno di eventuali spese già effettuate per i gadget.
In caso di cancellazione entro il 30 luglio, verrà restituita l’intera quota eventualmente versata, a meno di spese già effettuate per i gadget, comprensiva sia dei pernottamenti che dei pranzi.
Per cancellazioni successive a tale data, come sempre, faremo il possibile, appellandoci anche alla flessibilità dell’albergo e alla eventuale nostra lista d’attesa per redistribuire la stanza. In linea di massima, se la camera viene redistribuita, la quota pernottamento verrà restituita.
Ci sarà sicuramente maggiore flessibilità per le quote per i pranzi.
In caso di eccesso di iscrizioni chiederemo sempre la vostra disponibilità a condividere la camera, prima di attivare un’altra struttura.
Dati per il pagamento:
Prenotazione necessaria per bloccare le camere non se ne assicura la disponibilità nella stessa struttura senza anticipo a titolo di caparra di 75 euro a testa entro il 30 maggio 2025, il saldo del totale entro e non oltre il 15 settembre 2025, chi vuole può pagare già da subito l’intero importo; ogni pagamento va comunicato con il pulsante “Pagamento” .
BONIFICO BANCARIO
beneficiario Sandro Scano, (carta ricaricabile belga Wise, è un bonifico SEPA)
IBAN: BE95967636930658 BIC: TRWIBEB1XXX
causale: GO2025&TDM e nick-name, compilate il DB in tutti i suoi campi e date conferma del pagamento.
Poiché andremo in Slovenia, verificate comunque la copertura assicurativa (carta verde non più necessaria) e attenzione ai limiti di velocità, in particolare nei centri abitati: gli agenti in presenza sono intransigenti e gli autovelox arrivano a casa!
Per chi avesse intolleranze alimentari ce lo segnali, per i bambini non abbiamo pensato, ma se ci sono troviamo la soluzione.
Seguiranno puntuali aggiornamenti o maggiori dettagli sul Forum, seguiteci!
Per informazioni scrivete a tajuts.fvg@gmail.com oppure chiamate Leone al +393493413374
Recapiti utili:
Maurizio (Leone) 3493413374 Bruno (Temistocle) 3355361900 Sandro (Skanner) 3478598753
Saluti e arrivederci a presto Le Ombre (quelle antiche😊)